Che cos'è l'Affido Familiare?
L'Affidamento Familiare, regolamentato dalla legge nazionale 184/1983,
successivamente modificata dalla legge 149/2001, è un intervento
temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore la cui famiglia si trova
temporaneamente in difficoltà, pertanto è un gesto di amore
e responsabilità in cui la famiglia affidataria ha un ruolo molto
importante nell'assicurare al minore quelle cure che non possono essere
offerte dalla famiglia di origine.
A cosa serve il Corso?
si prefigge di fornire informazioni e conoscenze utili a suscitare pensieri
e riflessioni riguardo al tema dell'adozione, nonhcé ad aiutare e
comprendere meglio cosa significhi diventare genitori adottivi.
permetterà di approfondire la realtà dell'affido, i soggetti e i
Servizi coinvolti al fine di creare accoglienza dei bambini e solidarietà familiare.
La partecipazione al corso è obbligatoria per le famiglie o le persone che
desiderano iscriversi all'Albo delle Famiglie Affidatarie.
Come funziona l'Affido Familiare
nella famiglia affidataria il minore trascorre la quotidianità fino alla
maggiore età e fino all'autonomia.
Destinatari del Corso
Persone single o in coppia, sposate o conviventi, con o senza figli,
giovani o anziani, disponibili ad un accoglienza temporanea e in grado di
rispondere ai bisogni educativi, affettivi e relazionali di un adolescente.
Obiettivo del Corso
È informare e formare potenziali affidatari circa la cultura dell'affido,
oltre che promuovere una consapevolezza responsabile delle finalità dell'
Istituto dell'Affido e delle problematiche che le coppie e/o single
potrebbero riscontare.
Dotare le famiglie o le persone che
desiderano iscriversi all'Albo delle Famiglie Affidatarie dell'obbligatorio
requisito di formazione.
Argomenti del Corso
- L'Istituto dell'affido: aspetti normativi (Legge 184/83, Legge 149/2001, D.G.R.C. n.644/2004, ecc…);
- Approfondimento sugli aspetti procedurali e la prassi dell'Iter adottivo;
- Affido familiare e soggetti coinvolti;
- Notizie sulle funzioni svolte dai soggetti coinvolti;
- Ruolo dell'Asp nell'iter adottivo - Nomina del tutore
infromazioni sul rischio giuridico;
- Tipologie di affido familiare;
- Ruolo del Servizio Sociale Professionale e ruolo del Servizio Affido Familiare nell'Istituto dell'Affido;
- Tempi e procedura dell'Affido;
- Il Progetto Educativo Individualizzato: obiettivi e finalità;
- Aspetti sociali e psicologici dell'Affido;
- Essere famiglia affidataria: Momento esperienziale (dinamiche relazionali, paure, difficoltà e risorse);
- Il bambino nell'esperienza sfavorevole nel processo adottivo;
- Bambino adottato: è possibile amarlo?
- Il miglior incontro tra la coppia istante per adozione e il bambino
adottabile;
- Il difficile passaggio dall'affido all'adozione;
- L'adozione come istituto giuridico e dinamico relazione;
- Il prezioso legame delle famiglie e il mondo delle Associazioni.
Strumenti Operativi Garantiti ed Utilizzati
- Azioni di sensibilizzazione;
- Messaggistica Whatsapp dedicata attiva h24;
- Email dedicata attiva h24 all'indirizzo:
affido @ centronlus . it
- Assistenza Burocratica e Legale;
- Assistenza Psicologica;
- Accompagnamento nel percorso di formazione e di affido;
- Mediazione Culturale;
- Segretariato Sociale;
- Sostegno alla
genitorialità;
Durata ed Orari
il corso di formazione prevede cinque incontri della durata di due ore ciascuno
Sede del Corso
solitamente e periodicamente i corsi si svolgono presso il nostro Centro di
formazione di Torre del Greco, ubicato a circa 300 metri dalla Circumvesuviana e
dal Casello autostradale della A3 Napoli Salerno.
Ma frequentemente vengono organizzati corsi presso i comuni, i servizi
sociali e le scuole del territorio onde garantire una capillare presenza sul
territorio
Figure Professionali Impiegate
L'Associazione, che vanta ben
anni di attività ed esperienza nel settore dei
servizi sociali, per tutte le attività impiega solo ed esclusivamente operatori
altamente specializzati e formati sia per i servizi che presta in proprio che
per quelli in ATI con altre realtà operanti nel terzo settore in funzione
dell'Ambito di competenza.
Gli incontri di formazione saranno coordinati dal Docente Formatore,
responsabile del Centro Formazione per l'Affido Familiare e vedranno al presenza
di numerosi esperti di livello nazionale ed internazionale in campo educativo, familiare, sociale,
psicologico e legale.
Dopo il corso di formazione, il Centro potrà monitorare gli affidi grazie ad
una équipe multidisciplinare che rimarrà a disposizione delle famiglie
affidatarie e dei singoli.
Tutta l'equipe del Centro di Formazione è tenuta al segreto professionale, e si
impegna ad assicurare le prestazioni nel rispetto dei principi garantiti dalla
legislazione italiana sulla tutela della dignità e della privacy delle persone
e/o delle loro famiglie.
I nostri Centri Anti Violenza, sono collegati con
la rete di emergenza del territorio, in cui sono già attivi Protocolli
d'Intesa tra alcune significative realtà sociali.
I nostri Centri di Formazione usufruiscono, inoltre, di una
rete consolidata tra i servizi sociali, i Tribunali e le Procure per i Minorenni
ed altre Associazione presenti sul
territorio in quanto da ben
anni operiamo in rete.
Parametri di qualità
Tutti i servizi della nostra Associazione godono della
Certificazione di Qualità ISO 9001, nello specifico poi i
Servizi prestati nei Centri di Formazione hanno i
seguenti parametri:
- Cortesia, ascolto e raccolta delle aspettative;
- Professionalità dei docenti e dell'equipe;
- Valutazione di ingresso;
- Presa in carico individuale;
- Presenza della formazione/supervisione;
- Rapporto ed aggiornamento costante con i servizi affidi;
- Informazioni e/o coinvolgimento dell'utente/ famiglia sugli argomenti
previsti;
- Formazione e aggiornamento;
- Umanizzazione e Personalizzazione;
- Completezza e chiarezza delle informazioni;
- Rispetto della privacy e della dignità umana;
- Informazioni, ascolto e sostegno;
- Tutela dei diritti;
- Verifica periodica e finale della formazione e dei risultati conseguiti;
- Eventuale assistenza burocratica per l'iscrizione all'Albo delle Famiglie
Affidatarie di Tribunali e Comuni;
- Semplicità dei vari adempimenti amministrativi;
- Chiarezza e disponibilità dei questionari finalizzati a rilevare il grado di
soddisfazione degli utenti;
- La gestione dei reclami;
- Semplicità di inoltro del reclamo e tempo di risposta;
- La possibilità di formulare osservazioni.