L'Associazione gestisce ben
"cinque comunità"
strutture che comunemente vengono genericamente denominate
"Casa Famiglia" ma nella realtà
l'esatta denominazione varia in funzione della fascia
di età dei minori che accoglie.
La COMETA,
il FARO
e la COCCINELLA
che accolgono minori dai 4 ai 13 anni sono delle
Comunità Educative a dimensione familiare.
Mentre la PRIMA OASI
che accoglie minori dai 13 ai 18 anni è una
Comunità Alloggio.
PAESTUM
invece è una comunità ricreativa di vacanza nella quale
i minori ospiti, a turno, trascorrono un adeguato periodo di vacanze
estive nel limpido mare di Paestum immersi in una salubre pineta
ai confini del Parco Nazionale del Cilento, patrimonio dell'
UNESCO.
Dopo queste precisazioni tecniche passiamo
ad illustrare nel dettaglio
la tipologia del servizio iniziando dalla
Imparzialità
le Comunità operano infatti senza distinzione di condizione sociale, di sesso, di
nazionalità, di razza, di religione e di appartenenza politica.
la Finalità
è quella di assicurare ai minori allontanati dalle famiglie
di origine ospitalità in una struttura residenziale protetta,
al fine di garantire al minore il massimo benessere psicofisico
e un adeguata protezione.
in Particolare
favorisce l'inserimento del minore nella vita sociale, utilizzando
risorse presenti sul territorio, provvedendo al mantenimento, all'
educazione e all'istruzione del minore accolto, favorendo il suo
inserimento in un contesto significativo di rapporti sociali con
coetanei e stabili figure di riferimento innalzando il livello di
autostima del minore, autostima spesso carente nei minori accolti,
nonché la piena realizzazione di sé:
-
facilita i rapporti tra il minore e i
genitori, sostenendo, laddove possibile, il reinserimento
nel nucleo famigliare di origine;
-
cura le attività formative ed educative,
incentivando l'inserimento ed il recupero della situazione
scolastica e sociale, prestando la massima attenzione alla
vita di relazione sia all'interno che all'esterno della
"Casa Famiglia";
-
crea le opportunità per la fruizione
attiva di spettacoli ed attività ludiche e ricreative come:
cinema, musica, spettacoli, teatro, iniziative culturali,
sport nonché attività di laboratorio e di animazione, sempre
nell'ottica degli obiettivi di socializzazione ed aggregazione.
Chi accoglie
i minori da 0 ai 18 anni con procedure in corso presso il
Tribunale per i Minorenni, o appartenenti a nuclei famigliari
in carico ai Servizi sociali per i quali si è verificata
la necessità di allontanamento dalla famiglia di origine
per i motivi più diversi, dallo stato di abbandono al maltrattamento,
dall'abuso sessuale o psichico al indigenza, dall'evasione
dell'obbligo scolastico al comportamento violento.
Le menomazioni fisiche, psichiche o sensoriali non costituiscono
motivo di esclusione dal servizio, purché tali problematiche
non richiedano degli interventi di tipo prettamente sanitario o che
siano di pregiudizio agli equilibri della gestione della casa o degli
altri ospiti
Principali attività previste
obiettivi psicopedagogici del progetto educativo
della casa famiglia si raggiungono tramite diverse attività,
che sono suddivise in individuali e di gruppo.
Le attività individuali mirano allo sviluppo delle capacità
residue e delle risorse/competenze presenti in ogni ragazzo.
Esse vengono pianificate dopo l'elaborazione dell'analisi dei pre-requisiti.
Le attività di gruppo includono una vasta gamma d'iniziative
che mirano a potenziare la socializzazione, le competenze relazionali,
quelle sociali ed anche quelle creative.
Per raggiungere questi obiettivi, si pianificano attività da
realizzare sia all'interno che all'esterno della "Casa Famiglia".
Ovviamente tutte le attività sono monitorate dall'equipe di
operatori e da quella pluri specialistica di supporto e sono
sottoposte a verifica nel breve e lungo termine.
Metodologie d'intervento
ogni percorso d'accoglienza è strutturato tenendo conto
dei tempi e delle esigenze presenti nel caso specifico.
In ogni caso si individuano e perseguono tre tappe fondamentali:
la Prima Accoglienza, il decorso dell'accoglienza, e la post-accoglienza
Prima Accoglienza
riguarda il giorno dell'ingresso in casa del minore e le prime settimane
di permanenza. E' il lasso di tempo necessario ed indispensabile al minore
accolto di ambientarsi, di acquisire familiarità con i luoghi e le
persone che vivono nella Casa Famiglia iniziando a costruire le adeguate
fondamenta del necessario rapporto di fiducia con i responsabili della
"Casa Famiglia" e con gli altri operatori.
L'attenta osservazione compiuta in questo periodo conduce alla definizione
di un progetto educativo individualizzato chiamato PEI.
Decorso dell'accoglienza
È il momento centrale dell'intero percorso durante il quale si
procede all'attuazione di quanto previsto dal PEI.
Post Accoglienza
praticamente la fase finale del percorso di accoglienza, particolarmente
delicata e come tale và curata attentamente affinché non sia
troppo brusca al fine di non compromettere i benefici raggiunti dal minore
durante la permanenza nella "casa Famiglia".
Chi opera nel sevizio
- Educatore Responsabile della Comunità
con laurea in Scienza dell'Educazione
- Assistente Sociale
- il pool di educatori ed operatori della Comunità
e l'equipe di supporto multi disciplinare composta da:
- psicologo
- sociologa
- pedagogista
- psicoterapeuta
- medico pediatra
- fisioterapista
- logopedista
- consulente spirituale
La durata della permanenza
viene stabilita nell'ambito del progetto individuale
e valutata dall'equipe degli operatori in accordo con
i servizi territoriali che hanno in carico il
caso.
Come si tiene accoglienza
esclusivamente su proposta dei Servizi Sociali, del Tribunale
per i Minorenni e/o delle Forze dell'Ordine.
Decorrenza
una volta formalizzata l'accoglienza da parte dell'ente
che ha emesso l'atto amministrativo di affidamento alla
"Casa Famiglia" ovviamente in caso di emergenza o di casi
particolarmente gravi l'accoglienza è immediata sempre tenendo
conto della disponibilità dei posti letto.
Costo
come previsto da apposita legge regionale è previsto il pagamento
di una retta da parte del servizio Socio-Assistenziale di competenza
per il minore, in virtù della natura ONLUS della nostra Associazione
ci impegniamo ad applicare sempre la tariffa minima stabilita dalle Regioni
competenti, fermo restando l'erogazione di servizi di altissima qualità
nell' esclusivo e primario interesse dei minori ospiti.
Noi siamo questi !
sin dal 1992, quindi da ben
anni
il nostro impegno è rinnovato ogni
giorno dai sorrisi e dagli sguardi
di chi ci vede operare con amore,
professionalità ed onestà