Il Centro Accoglienza MSNA è una
comunità destinata all'accoglienza
di minori stranieri non accompagnati (MSNA) nata oltre che per assicurare un
alloggio e beni primari per la vita quotidiana, anche per
garantire ai minori giunti in Italia a seguito di eventi di sbarco, i diritti
legali di protezione, assistenza e partecipazione per tutelarli, favorire il
loro benessere, promuoverne la partecipazione e la cittadinanza sociale.
Cosa Rappresenta
una risposta concreta e impellente, ad un' esigenza emersa ed evidente: la
presenza sempre più consistente sul territorio nazionale e regionale di minori
stranieri non accompagnati e la necessità di assicurare la loro accoglienza, in
strutture adibite e a loro dedicate nel rispetto dei diritti e della dignità dei
minori e delle normative nazionali ed internazionali.
Si tratta di usa cosiddetta struttura “ponte” in cui ragazzi dagli 11 ai 18
anni, su indicazione del Ministero dell'Interno, dopo essere stati prelevati dai
luoghi in cui sbarcano, vengono accolti e ospitati per un periodo che va dai 60
ai 90 giorni, prima di essere inseriti in un progetto SPRAR per minori e
risiedere lì fino al raggiungimento della maggiore età.
La Metodologia ed il percorso
Durante la loro permanenza nella Comunità di Accoglienza il gruppo di
educatori, mediatori culturali e insegnanti di italiano L2 che compongono la
nostra équipe di operatori hanno il delicato compito di orientare i minori
appena arrivati verso i servizi del territorio, far fare loro tutti gli
screening sanitari, fornire loro una prima conoscenza di base dell'italiano, in
attesa di poterli iscrivere a scuola, organizzare laboratori e seguirli nelle
pratiche burocratiche di richiesta di protezione internazionale o di richiesta
di permesso di soggiorno per minore età, a seconda della loro situazione, della
loro storia e del motivo per cui hanno lasciato i loro paesi per venire in
Italia; dare loro quanti più strumenti possibili per iniziare il loro percorso
in Italia
La Comunità COMETA, adibita a centro
accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA, è dotata di ampi spazi
comunitari e di un piccolo giardino ed ha tra le sue finalità fondamentali
quella di offrire ospitalità ed assistenza qualificate sul piano educativo-relazionale, della cura della persona, nonché servizi di mediazione
culturale e linguistica, sostegno educativo, all'inserimento scolastico,
lavorativo e sociale.
Ha tra i suoi obiettivi
prioritari essere agente concreto del cambiamento sociale, di dialogo e
sensibilizzazione della comunità locale e del territorio alle problematiche
insite nel processo di accoglienza ed integrazione, oltre che strumento di
conoscenza del fenomeno migratorio, in particolare quello dei Minori Stranieri
Non Accompagnati.
Tipologie tipiche e prioritarie d'intervento sono la regolarizzazione dei
documenti, l'insegnamento lingua italiana, un percorso di istruzione scolastica,
l'inserimento lavorativo, acquisizione di una progressiva autonomia e delle
regole di convivenza sociale e civile.
Nel dettaglio si può dire che oltre all'accoglienza (vitto e alloggio), si
attua anche l'accompagnamento attraverso un percorso socio educativo che
supporta l'autonomia: orientamento alla formazione linguistica e professionale,
supporto nella ricerca lavorativa e abitativa, assistenza nel disbrigo di
pratiche amministrative, accompagnamenti sanitari, orientamento verso i servizi,
le istituzioni e le associazioni attivi sul territorio
Vengono altresì svolte attività di informativa e consulenza legale e
socio-sanitaria, attività formative e di integrazione sociale, come
alfabetizzazione, orientamento alla formazione e alla di ricerca lavoro ed
erogazione di borse di studio e lavoro; attività culturali, artistiche, creative
e ricreative; viene inoltre offerto un servizio di accompagnamento ai fini del
collocamento in luogo sicuro e ai servizi del territorio.
Per questo motivo l'equipe interviene valorizzando l'esperienza educativa del
qui e ora.
Al fine di garantire il buon esito del percorso educativo e il raggiungimento
degli obiettivi che esso si propone, si realizzano precisi progetti di
accoglienza individualizzati, per evitare il rischio di mettere in atto
interventi improvvisati e scoordinati.
Numero degli Ospiti
Il nostro Centro di Accoglienza MSNA ospita un massimo di otto ragazzi –
dai 11 ai 18 anni – ricreando un ambiente familiare nel
quale possono soggiornare in attesa di un completo reinserimento
ed indipendenza nella vita quotidiana
Le ospiti che vengono accolte su indicazione del Ministero dell'Interno del Tribunale per i
Minorenni o dai Servizi Sociali del territorio.
Assistenza fornita nel
Centro di Accoglienza
- Alloggio sicuro: grazie alla sinergica e proficua collaborazione
con le Forze dell'Ordine ed i Servizi Sociali la collocazione nella Comunità
garantisce la massima riservatezza e sicurezza a tutti gli ospiti.
Sicurezza resa ancora maggiore grazie all'utilizzo delle più moderne
tecnologie domotiche di cui è dotata la Centro di Accoglienza, quali ad esempio
impianto di videocitofono, videosorveglianza da remoto dei varchi di accesso
e delle aree circostanti, protezione digitale biometrica delle porte di
accesso.
- Beni primari per la vita quotidiana: il Centro di Accoglienza assicura e
garantisce, agli ospiti cibo e prodotti per la cura e
l'igiene personale e ogni settimana la struttura
viene rifornita di qualsivoglia bene di prima necessità, previo controllo
delle giacenze della struttura, in modo da prevederne l'esaurimento con ampio
anticipo.
-
Vestiario, Medicinali e materiale Scolastico: il Centro di Accoglienza assicura e
garantisce, agli ospiti tutto il vestiario, gli eventuali medicinali ed
ausili sanitari ed il materiale scolastico necessario, in particolari casi e
qualora ve ne fosse necessità, anche grazie alla straordinaria rete di partenariato con le
Associazioni operanti sul territorio.
-
Protezione, l'incolumità ed il benessere psico-fisico
degli ospiti per i
tempi previsti dal percorso personalizzato sono garantiti e
salvaguardati dal nostro
personale ma anche grazie alla collaborazione con le Forze dell'Ordine e con i Servizi Sociali.
Gli ospiti del Centro di Accoglienza MSNA possono usufruire di un ulteriore percorso psicologico volto allo sviluppo
e la conquista della consapevolezza di sé e del controllo
sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia nell'ambito delle
relazioni personali sia in quello della vita politica, percorso
conosciuto a livello mondiale come "empowerment".
-
Attuazione del progetto, al
momento dell'ingresso nel Centro di Accoglienza, è prevista la stesura di un progetto individuale personalizzato costruito sinergicamente dall'equipe della struttura e
del minore, con tempi e modalità condivise.
Nel corso dell'intero periodo di ospitalità nel Centro di Accoglienza
il minore viene
sostenuto in ogni e qualsiasi attività utile al raggiungimento della totale
autonomia.
Una moltitudine di attività che coinvolgono a vari livelli diverse figure professionali, ognuna con la propria competenza,
garantiscono l'aiuto ed il sostegno di tutto lo staff, per
tutto il periodo del percorso di accoglienza.
Tale percorso di accoglienza e salvaguardia sarà operativo fino allo scadere del periodo di permanenza in Struttura,
fissato in un massimo di 3 mesi, salvo diverse disposizioni dei servizi sociali
invianti, dell'Autorità giudiziaria o del Ministero dell'Interno.
Il personale che opera
nel Centro di Accoglienza
Nel pieno rispetto ed in ottemperanza alle vigenti normative, un apposita
equipe multidisciplinare opera nel Centro di Accoglienza MSNA mettendo in atto
tutte le azioni volte a dare risposta ai bisogni degli ospiti, alla
realizzazione dei piani individuali, all'accompagnamento nei
percorsi maturativi e di autonomia, nonché a fornire consulenza legale e
psicologica agli ospiti.
L'equipe è composta da:
- Un Coordinatore Responsabile:
in possesso del diploma di laurea in scienze dell'educazione, pedagogia,
psicologia, scienze sociali, discipline umanistiche ad indirizzo
socio-psico-pedagogiche, con almeno tre anni di esperienza con funzioni
educative, referente della gestione, della progettazione del servizio e di
quella individuale
Si occupa, inoltre, di effettuare i colloqui conoscitivi al momento dell'ingresso
in struttura ed è reperibile h24, 365 giorni l'anno per
coordinare l'equipe in casi di emergenza;
- Un Vice-Responsabile: con funzioni di coadiuvazione nelle attività di gestione del
centro di Accoglienza e sostituzione della responsabile in casi di necessità (ferie, malattia);
- Un Psicologo: addetta ai percorsi formativi e psicologici,
gestisce i gruppi di
motivazionali di auto-mutuo-aiuto.
- Quattro Educatori: in possesso del titolo rilasciato ai sensi della
normativa vigente
- Un Mediatore Culturale: in possesso di specifico titolo di studio,
con finalità di supporto educativo di appoggio e di orientamento
- Un Operatore: con funzioni di supporto alla gestione della struttura
che favorisce anche il coinvolgimento degli ospiti.
- Un Insegnante Italiano: per l'alfabetizzazione e l'insegnamento della
lingua italiana.
Tutta la nostra equipe multidisciplinare garantisce per 365 giorni all'anno e
24 ore su 24 ore la massima attenzione, cura ed immediatezza di risposte ai bisogni
delle ospiti.
L'èquipe di educatori, inoltre, articola il proprio intervento secondo il
principio del lavoro di rete. .
Al fine di perseguire questa finalità la comunità
garantisce un buon lavoro di rete attraverso:
- Rapporti costanti con i servizi sociali territoriali;
- Rapporti con le Prefetture e le Questure, la Procura dei Minori e il Tribunale per i Minorenni,
- Rapporti con il privato sociale
- Rapporti con scuole ed asili
- Rapporti con le Aziende Ospedalieri
- consorzi e servizi socio-assistenziali, consultori ASL
- Centri Convenzionati con il Servizio Sanitario nazionale
Parametri di qualità
Tutti i servizi della nostra Associazione godono della
Certificazione di Qualità ISO 9001, nello specifico poi la Centro
di Accoglienza ha i
seguenti parametri individuali:
- Rispetto degli standard strutturali;
- Professionalità degli operatori;
- Progetto di comunità;
- Presa in carico individuale;
- Presenza della formazione/supervisione;
- Rapporto costante con il servizio inviante;
- Rapporto con gli Uffici ed i Centri per Stranieri;
- Temporaneità dell'intervento;o;
- Strumenti di progettazione e monitoraggio;
- Inserimento della comunità nella rete del territorio.